selezione generosi e di carattere
A come AGRICOLTORI: Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura esclusivamente con interventi agronomici naturali, senza utilizzare sostanze chimiche di sintesi rispettando la vite e i suoi cicli.
A come ARTIGIANI: Occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino, Utilizzando solo lieviti indigeni, senza interventi chimici o fisici.
A come ARTISTI: Solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno.
selezione ricchi e robusti
SUPERIORE, si tratta di vini a Denominazione d’Origine con caratteristiche qualitative più elevate derivante da titolo alcolimetrico superiore a quello del vino di base da cui derivano e con una resa per ettaro inferiore di almeno il 10% rispetto al normale.
PASSITO o VINO PASSITO, comprese anche le diciture «Vini da Uve Stramature» e «Vino da Uve Passite» sono quei vini a Denominazione d’Origine, IG fermi, ottenuti da fermentazione di uve sottoposte ad appassimento naturale od in ambiente condizionato.
selezione franchi e scorrevoli
VIGNA, seguita dal relativo toponimo può essere utilizzata unicamente nella presentazione e designazione di vini Denominazione d’Origine ottenute da uve coltivate nel fondo.
BIODINAMICO, è il vino ottenuto da uve da agricoltura biodinamica, tutte le fasi della produzione devono essere in equilibrio con l’ecosistema terrestre. E’ bandita la chimica dei fitofarmaci e si lavora in considerazione delle influenze astrologiche e nel pieno rispetto dell’ambiente.
BIOLOGICO, è il vino ottenuto con procedimenti disciplinati a livello europeo e soggetto alle relative certificazioni. Le norme riguardano la gestione del terreno, quella del vigneto, la protezione delle piante, la vinificazione in tutte le sue fasi fino alla maturazione del vino e al suo imbottigliamento, l’etichettatura. Esse sono il risultato di una drastica restrizione degli interventi autorizzati dalla normativa a cui è soggetto il vino convenzionale, allo scopo di privilegiare quanto più possibile i processi naturali. I preparati per la vigna, gli additivi e i coadiuvanti autorizzati devono essere essi stessi biologici e di origine naturale.
metodo Martinotti - Charmat
la fermentazione avviene in autoclave pressurizzata e a temperatura controllata, per un periodo che va dai 30 giorni ai 6 mesi, durante il quale gli zuccheri presenti vengono trasformati in alcool e anidride carbonicaad opera dei lieviti. Il prodotto della spumantizzazione viene quindi subito imbottigliato ed è pronto ad essere consumato.
metodo Classico
consiste essenzialmente nel favorire una seconda fermentazione del vino che, si svolge all'interno della bottiglia, nominato anche rifermentazione in bottiglia. Un particolare aspetto di questa tecnica è costituito appunto dalla bottiglia che accompagna il vino dalla sua rifermentazione fino al momento del consumo. In altre parole, la bottiglia che contiene uno spumante metodo classico è esattamente la stessa in cui quello spumante è stato prodotto.
Via Sardegna 126 Cagliari (CA)
Tel. 706407811
Email: info@osteriaparadiso.it
Varcata la sua soglia sarete catturati dall'originale e accogliente ambiente, dove sarà naturale ritagliare attimi di relax per coccolarsi. Da soli o in compagnia, sarete avvolti dagli invitanti profumi e potrete scoprire nuovi gusti o scavare nella memoria e ritrovare il gusto dei cibi e del buon bere di una volta. Pane caldo, buon vino al bicchiere, formaggi, salumi e prodotti sott'olio sono la prima essenza di Osteria Paradiso. Una accurata selezione di vini, olii, confetture, birre artigianali e tanti altri prodotti del piccolo e sapiente artigianato alimentare nazionale , miracolosamente sopravvissuti alle nuove logiche commerciali della piatta globalizzazione.
P.IVA 3603280920
Totale: €