CAFFETTERIA
Utilizziamo l'ottimo caffè della torrefazione artigianale Moka Extra di Arezzo, latte Granarolo BIO, latte di soia e latte delattosato
Tipica colazione all'italiana, caffè espresso e cornetti caldi artigianali, oltre a tantissimi altri prodotti di pasticceria
MENU DEL PRANZOMENU DELLE COLAZIONIAPERITIVI E CARTA DEI VINI
Escludi piatti con allergeni
Utilizziamo l'ottimo caffè della torrefazione artigianale Moka Extra di Arezzo, latte Granarolo BIO, latte di soia e latte delattosato
Caffè espresso della torrefazione artigianale “UP Caffè” di Ubaldo Paolo Rosi di Arezzo
Caffè espresso decaffeinato della torrefazione artigianale “UP Caffè” di Ubaldo Paolo Rosi di Arezzo
Caffè espresso della torrefazione artigianale “UP Caffè” di Ubaldo Paolo Rosi di Arezzo, latte Granarolo BIO montato, cacao a scelta
Puoi scegliere fra un'ampia varieta di prodotti di pasticceria artigianali e freschi ogni mattina
Tè nero inglese in filtro
Sezione di tisane di vari tipi e gusti
Crostata artigianale con marmellata ai frutti di bosco, di albicocche o altri gusti in base alla disponibilità
Al kg · 25,00 €
Via Margaritone 11/A Arezzo (AR)
Tel. 057524660
Colazioni, pranzi e aperitivi, per tutti e 3 utilizziamo materie prime sempre fresche, per tutte le nostre preparazioni.
Siamo specializzati in pranzi veloci, realizzati con prodotti freschi e cucinati al momento.
P.IVA 02161560517
Totale: €
Cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati derivati.
Crostacei marini e d’acqua dolce: gamberi, scampi, granchi e simili.
Uova e prodotti che le contengono: maionese, emulsionanti, pasta all’uovo.
Prodotti alimentari in cui è presente il pesce, anche in piccole percentuali.
Creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi).
Prodotti derivati come latte di soia, tofu, spaghetti di soia e simili.
Prodotti in cui viene usato il latte: yogurt, biscotti, torte, gelato e creme varie.
Mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan, anacardi, pistacchi.
Sia in pezzi che all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali.
Si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda.
Semi interi usati per il pane, farine che lo contengono in minima percentuale
Anidride solforosa e solfiti in concentrazione superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 - usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta.
Presenti in cibi vegan sotto forma di: arrosti, salamini, farine e similari.
Canestrello, cannolicchio, capasanta, cozza, ostrica, patella, vongola, tellina, ecc...
Il menù interattivo JMENU può riportare per ogni piatto i possibili allergeni presenti secondo normativa (Reg Ue 1169/11) vigente. Durante la consultazione è possibile selezionare le proprie intolleranze o allergie e il menù si modificherà automaticamente nascondendo tutti piatti con gli allergeni selezionati in modo da mostrare solo i piatti senza sostanze pericolose. Inoltre una nota nella lista d’ordine riporta tutti gli allergeni presenti nei piatti che si vogliono ordinare aumentando così la vostra sicurezza.
È incombenza del titolare o dell’operatore del settore alimentare dell’attività commerciale (ristorante, pizzeria, pub, mensa, ecc.) fornire le informazioni sugli alimenti, sulle sostanze o sui prodotti che provocano allergie o intolleranze, delle quali deve assicurare la presenza e l’esattezza così come indicato nell'allegato II del regolamento (UE) n.1169/2011.